PERUGIA
Perugia, capoluogo
regionale, venne fondata dagli Etruschi intorno al VII
secolo a.C. Il centro storico, uno dei più grandi d'Italia,
e i principali monumenti della città risalgono all'epoca
medievale e rinascimentale. Non mancano d'altra parte
importanti testimonianze della più antica epoca etrusca.
Questa
bellissima città, ricca di monumenti, testimonianze storiche
e opere d'arte di epoche diverse, dà la possibilità di
proporre visite di carattere generale molto soddisfacenti,
sia itinerari monotematici di approfondimento.
• Itinerario half day
- Rocca
Paolina e Porta Marzia
- Corso Vannucci
-
Palazzo dei Priori e Sala dei Notari
-
Cattedrale
-
Fontana Maggiore
- Arco
Etrusco
-
Vicoli medievali e scorci panoramici
In associazione al programma half day, è
consigliata la visita a uno o più dei seguenti monumenti:
-
Nobile Collegio del Cambio (affreschi di Perugino) *
-
Nobile Collegio della Mercanzia *
- Pozzo
Etrusco *
• Itinerario full day
Alla
visita di base, si può aggiungere, a scelta, una delle
seguenti alternative.
a)
Rione di Porta Santa Susanna
b)
Rione di Porta Sant'Angelo
c)
Rione di Porta San Pietro
d)
Visita della Galleria Nazionale dell'Umbria *
*
Ingresso a pagamento
•►
Informazioni per la visita
Lo
scarico dei gruppi con autobus può essere fatto, richiedendo
un apposito permesso, a Piazza Partigiani dal quale,
attraverso il percorso di scale mobili, si raggiunge il
centro storico.
Il ricarico va fatto a Pian di Massiano,
raggiungibile con il "minimetrò".
Il
permesso di accesso a Piazza Partigiani per l'autobus e i
biglietti per il "minimetrò"
possono essere prenotati all'ufficio di Guide in Umbria, 075
57 32 933 |