CITTÀ
DELLA PIEVE
Posta in un
contesto paesaggistico di straordinaria bellezza, tra la Valdichiana e
il lago Trasimeno, Città della Pieve
spicca tra le altre cittadine dell’Umbria per l’utilizzo
quasi esclusivo del laterizio invece della pietra calcarea. Già dall’esterno, nella
compattezza delle mura, s’impone il rosso intenso dei
mattoni, prodotti in quest’area già dagli inizi del XIII
secolo.
All’interno
dell’abitato, la grazia e l’eleganza degli edifici è
impreziosita dai dipinti del celebre pittore rinascimentale
Pietro Vannucci, detto il Perugino, nato proprio a Città
della Pieve. Il celebre pittore, maestro di Raffaello,
lasciò, infatti, nel suo borgo natio diverse opere, tra cui
lo spettacolare affresco dell'Adorazione dei Magi.
Di grande
interesse sono anche il Palazzo della Corgna, con dipinti
della metà del XVI secolo, e la cattedrale.
• Itinerario half day
- Oratorio di
San Bartolomeo
- Fortezza dei
Perugini
- Duomo dei Ss.Gervasio e Protasio
- Palazzo della Corgna*
- Oratorio di
Santa Maria dei Bianchi, con il grande
affresco
dell'Adorazione dei Magi, capolavoro di
Perugino*
- Torre del
Vescovo
- Vicolo Baciadonne
*
Ingresso a pagamento, biglietto unico per i due siti.
|