MONTEFALCO
Montefalco, deve il suo
soprannome di "Ringhiera dell'Umbria" all'eccezionale
posizione panoramica, da cui si scopre tutta la Valle Umbra.
Dall'alto del colle lo sguardo può infatti vagare a 360
gradi su un vasto territorio che va dagli Appennini ai Monti Martani, da Perugia a
Spoleto.
Montefalco si presenta tutta arroccata e difesa
dalle sue mura, lungo le quali si aprono cinque porte.
L'attrazione artistica principale è la chiesa di San
Francesco, trasformata in museo, dove si trovano importanti
cicli di affreschi, opera di artisti del rinascimento tra
cui Benozzo Gozzoli e Perugino.
Le colline intorno a
Montefalco sono la patria del Sagrantino,
uno dei migliori vini rossi d'Italia, che costituisce un
decisivo
elemento di richiamo per molti viaggiatori.
•
Itinerario half day
- Porta SantAgostino
- Chiesa di SantAgostino
- Piazza del Comune
- Chiesa-museo di San Francesco (con il bellissimo ciclo di
affreschi di
Benozzo Gozzoli)*
- Porta Federico II
- Chiesa di Santa Chiara di Montefalco
- Chiesa di Santa Illuminata
* Ingresso a pagamento
•►
Informazioni
per la visita
Per i gruppi che arrivano con
l’autobus l’incontro con la guida avviene nei pressi
dell’antica Porta Sant'Agostino, dove è possibile fare il
carico e lo scarico dei passeggeri.
|