NARNI
Suggestiva cittadina
medievale, Narni domina dall’alto del suo colle la stretta
gola del Nera e la conca ternana. La sua posizione
strategica, sulla via Flaminia, le ha garantito un
ruolo di primaria importanza nel periodo più antico, umbro e
romano, e poi nel Medioevo, che si riflette nella bellezza e
nella concezione monumentale che anima i suoi edifici
religiosi e civili. In alto sul colle, la città è dominata
da una rocca del XIV secolo.
Molto
interessanti, tra gli edifici, sono la Cattedrale di San
Giovenale e la piccola chiesa di Santa Maria Impensole.
All'interno del Palazzo Comunale si trova invece il dipinto
più importante della città, una Pala del Ghirlandaio.
•
Itinerario half day
- Piazza Garibaldi con la
cisterna alto-medievale
- Cattedrale
di San Giovenale e sacello paleocristiano in cui venne sepolto
nel 376 San Giovenale, patrono della città
- Palazzo dei Priori
- Palazzo
Comunale, all’interno della sala del
Consiglio si trova l’Incoronazione della vergine, tavola
dipinta dal Ghirlandaio.
- Chiesa di Santa Maria
Impensole
- Scorci e vicoli medievali.
- Narni
Sotterranea, con la chiesa ipogea, le sale del Tribunale dell'Inquisizione e
la chiesa di San
Domenico*
*
Ingresso a pagamento
|