SPELLO
Situata sull’estremo declivio
del monte Subasio, Spello conserva ancora quattro ingressi
monumentali dell'epoca romana e un lungo tratto di mura, oltre alle rovine
dell’anfiteatro e di edifici sacri.
Questa cittadina
medievale è indubbiamente una delle più affascinati
dell'Umbria. Le durissime pietre rosa degli edifici, la cura
che gli abitanti hanno per le vie, addobbate permanentemente
con fiori e piante, il sali-scendi dell'intricato dedalo dei
vicoli, formano un complesso di elementi diversi che rendono
Spello un luogo dell'anima.
Queste suggestioni di forme e colori hanno il loro culmine
nella Cappella Baglioni, affrescata da Pintoricchio
nell'anno 1500 con dipinti che attirano a Spello ogni anno
migliaia di visitatori. Arte e natura si intrecciano
continuamente a Spello e il connubio è indimenticabile in occasione dell’Infiorata che si tiene
ogni anno in occasione della festività del Corpus Domini.
•
Itinerario half day
-
Porta
Urbica
- Mura
romane
- Porta
Consolare
- Chiesa
Collegiata di Santa Maria Maggiore (con gli affreschi di
Pintoricchio, uno dei capolavori del Rinascimento)
- Palazzo
comunale medievale (esterno)
- Palazzo
Cruciali (esterno)
- Belvedere
- Porta
Venere con torri di Properzio
E’ possibile aggiungere, a
pagamento, la visita al museo Civico.
•►
Informazioni
per la visita
Per i gruppi che arrivano con
l’autobus l’incontro con la guida avviene, nei pressi
dell’antica Porta Urbica, dove è possibile sostare.
|