TREVI
Trevi è una cittadina
arroccata in cima a una ripida collina posta al centro della
Valle Umbra. L'intricato dedalo dei vicoli crea una
suggestiva atmosfera di scorci che convergono a forma di
chiocciola fino alla cima del pendio, dove si trova la
cattedrale di Sant'Emiliano.
Il museo ricavato negli
spazi dell'ex-convento e chiesa dei frati francescani ospita
interessanti reperti archeologici e splendide opere d'arte,
tra le quali spicca una Pala d'altare dello Spagna, uno dei
più fecondi e geniali interpreti della pittura umbra del XVI
secolo.
Questa zona dell'Umbria è,
fra l'altro,
particolarmente nota per l'altissima qualità del suo olio
d'oliva, ottenuto dalle migliaia di olivi che rivestono completamente le
pendici delle montagne alle spalle di Trevi.
•
Itinerario half day
- Palazzo
e torre comunale (esterno)
- Cattedrale
di Sant'Emiliano
- Case
e vicoli medievali
- Museo Civico nella
ex-chiesa e convento di San Francesco con interessanti opere
d'arte, tra cui una meravigliosa pala d'altare dello Spagna*
- Fuori del centro
abitato si può visitare la chiesa della Madonna delle Lacrime, con
interessanti affreschi di Perugino e altri artisti umbri del rinascimento**
Nei pressi di
Trevi si trovano tre interessanti attrazioni:
- Fonti del Clitunno*
- Tempietto del Clitunno, IV secolo d.C.*
- L'olivo
millenario di Sant'Emiliano
*
Ingresso a pagamento
**
Nell'annesso convento vive una comunità religiosa, pertanto
è necessario prenotare la visita con anticipo
|