UMBRIA
CLASSICA
Guide in Umbria propone un diverso approccio al
patrimonio storico–artistico della regione. Le città
principali offrono itinerari classici di visita
(vedi i link alle singole località nella home
page) oppure più
approfonditi che, a seconda dell’interesse dei
clienti, possono svilupparsi nell’arco di un half
day, di un full day o in più giornate. Il
territorio offre, infatti, una tale quantità di
grandi e piccoli tesori della cultura italiana, tale
da permettere di strutturare programmi di visita
vari e originali, sia per chi si ferma per poco
tempo, sia per chi progetta soggiorni prolungati,
adattabili quindi ai desideri e necessità dei
clienti.
Ma non solo arte! Il viaggio in Umbria può diventare
anche un incontro con i protagonisti della
produzione artigiana ed enogastronomica regionale,
un’occasione per scoprire sapori e tradizioni
secolari. Così gli itinerari storico–artistici
possono essere arricchiti da visite in laboratori
artigiani, aziende agricole, frantoi e cantine, con
la possibilità di una degustazione.
Slow Travel. A noi preme
sviluppare un concetto di turismo sostenibile con i
tempi e le modalità giuste, con la scelta dei luoghi
che permettano una fruibilità adeguata della nostra
regione, sia valorizzare i siti storico artistici
meno frequentati, così come tradizioni, prodotti
eno-gastronomici effettivamente tipici
nei loro luoghi di produzione.
Chiarimenti sui tempi, le modalità delle visite,
costi degli eventuali ingressi in musei o altre
strutture, saranno specificati al momento della
richiesta di un programma dettagliato.
Alcuni esempi di itinerari classici full day:
- Assisi + Luoghi Francescani
- Assisi + Gubbio
- Assisi + Spello
- Assisi + Perugia
- Assisi + Spoleto
- Perugia: centro e uno dei borghi medievali
della città
- Perugia
+ Galleria Nazionale o Museo Archeologico
- Spello, Montefalco, Bevagna
- Norcia+Cascia
- Norcia+Abbazie benedettine della Valnerina
- Città della Pieve, Panicale, Corciano
-
Orvieto+Todi
-
Spoleto+Spello
|